I NOSTRI DOCENTI
Bertolo Food Academy è la scuola di formazione di Molino Bertolo.
Seguiti da rinomati Maestri Panificatori e Maestri Pasticceri,
i corsisti sono guidati passo
passo lungo tutto il percorso di realizzazione,
dalle basi al prodotto finito e sfornato.
Gian Luca Furlan
Gianluca nasce a Trieste nel 1986. All’età di 14 anni decide di iscriversi all’istituto alberghiero di Falcade e intraprendere la via della cucina.
Durante i fine settimana e le estati, trova lavoro presso il ristorante Rifugio Fuciade dove ha la fortuna di incontrare persone che gli trasmettono
sempre più la passione per il mondo gastronomico.
Finita la scuola gira l’Italia, Roma, Ancona, Lago di Garda, Trentino per poi approdare al Four
Season a Milano nella cucina di Sergio Mei, dove farà la sua esperienza più importante. Da sempre uno dei suoi idoli, Mei continua ad accrescere la
voglia di imparare e la passione di Gianluca.
Decide poi di aprire un’attività di catering nella sua Trieste, ma non resiste al richiamo dell’Alta
Badia e nell’inverno 2015/2016, chiamato dallo chef Metullio, entra a far parte della brigata de La Siriola. Collabora inoltre da alcuni anni con il
Maestro Leonardo di Carlo, durante la realizzazione di corsi di pasticceria, presso la rinomata scuola Pastry Concept.
Emanuele Bianchin
La sua passione per l’arte panaria inizia nell’azienda paterna nel 1980 dove vi opera per vent’anni, acquisendo competenze non solo legate al contesto
produttivo, ma anche a quello manageriale. È del 2005 il suo approdo nel settore della ristorazione dove per sette anni lavora in qualità di
responsabile dell’organizzazione e della produzione di pasticceria e panificazione in ambienti storici e prestigiosi della ristorazione trevigiana.
Dal 2012 mette a disposizione la sua più che trentennale esperienza per la formazione dei futuri panettieri e pasticceri, presso il CFP di Lancenigo di
Villorba. Il suo approccio curioso la costante ricerca nell’utilizzo di nuovi prodotti e uno sguardo sempre attento alle tendenze del mercato, gli hanno
permesso di seguire con i giovani i nuovi orientamenti alimentari, dal senza glutine, al vegetariano, al vegano, al biologico e al biodinamico.
Paolo Peruzzo
Lavora come titolare nella pizzeria di famiglia che ospita i corsi di Accademia Pizzaioli.
Possiede un’esperienza pluriennale nel settore che lo ha
portato a specializzarsi con merito nel prestigioso corso di Master Istruttore della scuola di Montebelluna, diventando così a tutti gli effetti
istruttore certificato dell’Accademia Pizzaioli, acquisendo le competenze necessarie per poter insegnare a tutti gli appassionati della vera pizza
italiana e trasmettere la propria conoscenza ed esperienza pluriennale nel settore ai neo-pizzaioli.
Walter Denti
Nato a Pontevico (Bs) il 13 Luglio 1961. Il suo percorso scolastico lo ha portato a frequentare la scuola di formazione per pizzaioli di Verona, presso l’Associazione Pizzerie Italiane e il laboratorio- scuola di panificazione e pasticceria del maestro Francesco Favaron di Verona, presso Pan Tecnology. Dal 1984 al 2001 è stato il Titolare e Responsabile di Laboratorio del punto vendita della Panetteria Fiorini Teresa. Attualmente lavora come consulente per Società Progeo di Carpi (MO); IRINOX s.p.a. di Conegliano (TV) e ROVIMPEX di L’Havana (Cuba). E’ tecnico per la ricerca e lo sviluppo prodotti per Società Progeo ed insegnante presso l’Istituto Professionale Alberghiero O. Vergani di Ferrara e tiene corsi presso FSE di Verona, CNA di Brescia e Rovigo.
Valeria Agnelutto
Cuoca appassionata di cucina naturale, alimentazione e nutrizione. Ama cucinare, approfondire temi consapevoli e tutto ciò che riguarda la cucina sana e
sostenibile. È specializzata in nutrizione vegetariana ed in cucina vegan, vegetariana, macrobiotica e crudista.
“Attraverso i miei
corsi cerco di insegnare un nuovo stile alimentare, semplice ma goloso, che nasce da ingredienti di ottima qualità”.
Gianluca Campigotto
Diplomato cuoco presso l’Istituto Alberghiero di Feltre. Tra le esperienza che più hanno segnato la sua carriera c’è stato il tempo trascorso nelle
cucine del ristorante da una stella Michelin “La Siriola” di San Cassiano, in Alta Badia.
Nel 2011 fonda il suo ristorante “Panevin“
nel cuore della vallata feltrina, tra il parco delle Dolomiti e la città di Feltre. La sua è una cucina tradizionale con un pizzico di modernità, che fa
dei prodotti del territorio il suo cavallo di battaglia e centro di tutti i suoi piatti.
Sonia Bortot
Mamma di 2 bambini appassionata di cucina casalinga e piccola pasticceria che ama preparare con ingredienti semplici e familiari, prestando attenzione anche al colore e alla forma, concetti da sempre molto apprezzati dai bambini, ma senza rinunciare al gusto e alla genuinità. Per far scoprire anche a loro i profumi e i sapori dei prodotti che portiamo in tavola ogni giorno e per cucinare divertendosi con tanta fantasia!